|
I
MISTERI A CAMPOBASSO

Nell’Apprezzo
della città del 1688, l’ing. Nauclerio parla della festa
del Corpus Domini sottolineando la cerimonia di portare il Pallio della
cappella della Chiesa di San Leonardo, in cui veniva conservato, dai
preti fino alla fonte dell’Acquasanta, dai Protettori fino al
piano di strada e dai 4 Maestri che lo consegnavano poi al Signore della
città o Mastrogiurato o ai sindaci. Passava poi alle persone
civili che lo consegnavano agli artigiani. Alla fine della manifestazione
i Protettori e i quattro Maestri riprendevano il palio davanti alla
chiesa e lo riportavano in Cappella.
Nel 1732 è Stendardo nella sua perizia a riparlare della festa:
"La festa si celebra nella Chiesa di San Leonardo situata avanti
il Palazzo Ducale, nella quale processionalmente vanno diversi misteri
al naturale, cioè le due Confraternite della SS. Trinità
e Santa Maria della Croce vanno con i loro confrati e sei misteri (un
anno per ciascheduno) e quella di Sant'Antonio Abate va ogni anno la
sua Confraternita con suoi sei misteri il tutto con lumi di cera, coll’associamento
di tutti i religiosi che stanno di stanza nelli sei Monisteri ed unitamente
vanno circuendo tutta la Terra."
L'ORIGINE
DEL CORPUS DOMINI
L'ORIGINE
DEI MISTERI
I
MISTERI DEL DI ZINNO
PAOLO
SAVERIO DI ZINNO
LE
SCHEDE DEI MISTERI
|
|
|