Vico Carnaio 15, Campobasso
338 7474373
info@centrostoricocb.it

Le Piazze

Piazza Vincenzo Cuoco

La piazza, intitolata al letterato e storico molisano di Civitacampomarano, è posta dinanzi alla stazione ferroviaria ed è adornata da abeti rossi e cedri. È curioso trovare posizionato al centro di questa piazza il busto bronzeo di Giuseppe Garibaldi: l’opera realizzata nel 1911 dall’artista siciliano Menotti Bruno, fu inizialmente posizionata in una piazzetta non più…
Leggi tutto

Piazza Francesco D’Ovidio

Lungo Corso Francesco Bucci, nei Pressi di Piazza Vittorio Emanuele II, si trova la piazza dedicata a Francesco D’Ovidio. Al centro di questa troviamo il busto bronzeo del letterato molisano, realizzato dall’artista campobassano Enzo Puchetti, e inaugurato l’11 novembre 1928 alla presenza di donna Maria vedova di D’Ovidio. Tale luogo fu scelto poiché a pochi metri,…
Leggi tutto

Piazza della Vittoria

Alla fine del Corso Vittorio Emanuele II si trova la piazza dedicata alla vittoria nella guerra del 1915-1918. Al centro vi è posto il monumento dedicato ai caduti di tutte le guerre. L’opera consiste in un obelisco di travertino realizzato dall’artista architetto Luigi Venturini ed inaugurato il 24 maggio 1956. Osservando il monumento dall’alto si…
Leggi tutto

Villa dei cannoni

Alle spalle di Palazzo San Giorgio, a pochi passi da Piazza Vittorio Emanuele II, vi è una graziosa piazzetta detta “Villa dei Cannoni”. La piazza fu ricavata dagli antichi orti botanici dei conventi vicini, a ciò si deve la varietà di alberi che essa presenta. Il nome Villa dei Cannoni deriva dal fatto che nel primo dopoguerra…
Leggi tutto

Piazza Vittorio Emanuele II

Piazza Vittorio Emanuele II fu chiamata prima Piazza Gioacchino Murat e poi nel 1832 Piazza Ferdinando II. Posta lungo Corso Vittorio Emanuele è delimitata dal Palazzo di Giustizia e da Palazzo San Giorgio, sede del comune; al centro della piazza c’è una fontana con zampilli inaugurata il 9 novembre del 1889. Questa piazza è detta dai campobassani anche…
Leggi tutto

Villetta Flora

In un angolo di Piazza Pepe, tra il Banco di Napoli ed il palazzo del Governo, si apre una piccola piazzetta alberata con elci e cedri. Al centro è collocata una fontana composta da una piccola vasca sulla quale è posta una statua rappresentante Venere, ma comunemente chiamata Flora, opera dello scultore Giuseppe Prinzi. Il monumento fu inaugurato il…
Leggi tutto

Piazza Gabriele Pepe

E’ una delle piazze principali della città. Si sviluppa nel luogo, adiacente le mura di cinta del borgo medioevale, dove anticamente venivano fatte le fiere ed i mercati. Su di essa si affacciano il Palazzo del Governo, la Cattedrale della Santissima Trinità ed il Teatro Savoia. Il comune di Campobasso dopo avere dedicato questa piazza a Gabriele Pepe, gli eresse…
Leggi tutto

Piazzetta Palombo

Fu inaugurata nel 1896 con l’idea di creare uno spazio organizzato per un mercato dove i contadini provenienti dalle campagne circostanti potessero esporre le proprie merci. Originariamente fu chiamata Piazza dei Commestibili. Costruita interamente con i laterizi, ha la forma di una “L”. Il perimetro interno è protetto da portici. Ha due ingressi chiusi da…
Leggi tutto

Fondaco della Farina

Il Fondaco dell Farina è uno slargo che si apriva a poca distanza dalla Chiesa di San Leonardo all’interno delle mura del borgo antico. In questo luogo confluivano tutta la farina ed i cereali prodotti dai mulini intorno alla città e qui era pesata e soggetta a dazio. A pochi metri dall’ingresso del Fondaco, lungo via Cannavina,…
Leggi tutto

Piazza dell’Olmo

Piazza dell’Olmo è un piccolo largo nel borgo della città che fu chiamata in questo modo per una pianta di olmo qui cresciuta. Il notaio Francesco Angelo Prunaro in un rogito del 23 novembre 1587, afferma che in tale piazza vi era una rinomata cantina, che conservava ottimo vino fresco nelle sue grotte che si…
Leggi tutto