|

Il
significato simbolico del Mistero è che con la penitenza si ottiene
il perdono di Dio.
Il
Mistero rappresenta la Santa sospesa in aria nei pressi dell’altare,
la scena è completata da quattro angeli: i due ai piedi dell’altare
fanno le veci dei chierichetti, gli altri due, ai lati della Santa,
porgono il vaso di alabastro contenente l’olio con cui la Maddalena
avrebbe unto Gesù e un libro con sopra un teschio che sta a simboleggiare
la morte.
La storia ci racconta infatti che dopo la morte di Gesù la Maddalena
visse con la vergine Maria in Gerusalemme, poi fu messa dai giudei su
una barca con i fratelli Lazzaro e Marta e lasciata in balia delle onde.
Approdata a Marsiglia si ritirò in un luogo isolato e lì
visse trenta anni cibandosi di frutti selvatici e dormendo sulla nuda
terra, mentre Lazzaro divenne vescovo di Marsiglia. Un giorno la santa
chiese a S.Massimino, vescovo di Aix, di comunicarla e quando questi
entrò in chiesa la vide sospesa e, dopo averla comunicata, vide
la sua anima salire al cielo.
In
Via Ferrari c’era una chiesetta dedicata a S.Maria Maddalena
La Chiesa latina era solita accomunare nella liturgia le tre distinte
donne di cui parla il Vangelo e che la liturgia greca commemora separatamente:
Maria di Betania, sorella di Lazzaro e di Marta, l'innominata peccatrice
"cui molto è stato perdonato perché molto ha amato"
(Lc. 7, 36-50), e Maria Maddalena o di Magdala, l'ossessa miracolata
da Gesù, che ella seguì e assistette con le altre donne
fino alla crocifissione ed ebbe il privilegio di vedere risorto. L'accostamento
tra Maria Maddalena e la prostituta redenta risale in realtà
al 591, quando il papa Gregorio Magno, basandosi su alcune tradizioni
orientali, in un suo sermone identificò le due figure. Tuttavia
questa identificazione non trova riscontro nei Vangeli, tanto che nel
1969 il Vaticano riconobbe ufficialmente l'errore di Gregorio Magno.
L'identificazione di Maria Maddalena con Maria di Betania o con la peccatrice
è stata esplicitamente rigettata dalla Chiesa cattolica solo
durante il concilio Vaticano II ed è rifiutata anche dai protestanti.
La
Maddalena*
‘Ncoppe u Calvarie a le piere de la Croce
sentette Maddalena chella voce
che predecava lu perdone e la pace
da lu mestiere mò ce benerice.
(Sul
calvario ai piedi della Croce / udì maddalena quella voce / che
predicava il perdono e la pace / dal mistero ora ci benedice.)
*da una poesia di Michele Buldrini tratto
da: Arnaldo Brunale, Campuasciane Assèlute – Dialetto /
Enzo Nocera editor – Campobasso 2007
|
|
|