
Il
Mistero raffigura l’Assunzione al Cielo della Vergine Maria in
anima e corpo. Sulla base c’è la tomba scoperchiata custodita
da un angelo mentre altri quattro angeli circondano la Vergine che,
accolta da Gesù, viene assunta in Cielo.
L’Assunta è uno dei gruppi che con quello dell’immacolata
potrebbe spiegare la parola “mistero”. E’ questo uno
dei fondamentali dogmi della religione cattolica: L’Assunzione
in cielo in anima e corpo di Maria. Resta tuttavia ad esso connesso
un significato simbolico che afferma il trionfo dello spirito sulla
carne, che convalida la promessa di Dio sulla resurrezione della carne,
assicura il regno della beatitudine agli spiriti meritevoli ed è
un inno alla gloria della madre di Dio.
Nella
chiesa di San Leonardo era conservata una tela di scuola napoletana,
probabilmente 1500-1600, che rappresenta la Vergine circondata dagli
angeli che corre verso il Signore.
L’Assunta*
Qua z’arepete la cchiù bella storia
che segna lu Mestere du Mestere,
quanne Maria fu Assunta ‘ngloria
de Dije vuluntà e desiderie.
(Qua
si rinnova la più bella storia / che segna il Mistero del Mistero,
/ quando Maria fu Assunta nella gloria / per volontà e desiderio
di Dio.)
*da una poesia di Michele Buldrini tratto
da: Arnaldo Brunale, Campuasciane Assèlute – Dialetto /
Enzo Nocera editor – Campobasso 2007
|